COME TI IMMAGINI IL BORGO DEL FUTURO?
Un percorso di sperimentazione e scambio che porterà all’ideazione di una proposta collettiva da inserire nella seconda edizione del festival Chimera Fest.
Oggetto della call
In previsione del lancio ufficiale del Chimera Fest 2025, anche quest’anno vogliamo promuovere un percorso di condivisione che sia in grado di generare una proposta di comunità da inserire all’interno del festival. Lo facciamo perché crediamo che il futuro dei luoghi come Casertavecchia debba essere costruito attraverso lo scambio e la connessione di conoscenze e capacità presenti sul territorio. Crediamo infatti che il futuro di luoghi come Casertavecchia debba nascere proprio da qui: dall’incontro tra saperi, esperienze e desideri diversi, capaci di accendersi a vicenda e generare bellezza, cura e senso di appartenenza. Solo così è possibile promuovere scintille di cambiamento!
Un borgo del futuro
In questa nuova edizione, proviamo a spingerci ancora un po’ più in là: Casertavecchia, anno 2055. Come sarà la vita al borgo tra trent’anni? Partiremo da questa domanda per sognare insieme e trasformare, passo dopo passo, la visione in possibilità concrete.
E allora per il percorso di co-progettazione di quest’anno, il nostro obiettivo è immaginare, insieme a chi vorrà partecipare, una proposta collettiva che racconti il Borgo del Futuro che vorremmo. Potrà essere un evento, un’azione simbolica, una performance o un momento di gioco, non lo vogliamo decidere da soli, ma costruirlo con voi.
Verso Chimera Fest, un festival che trasforma
La proposta sarà inserita nel programma di Chimera Fest, un festival di linguaggi e saperi creativi, che proporrà un palinsesto con concerti, residenze artistiche, incontri, workshop, mostre e momenti dove semplicemente ritrovarsi. Un contesto per incontrare artistə internazionali, ma anche realtà del territorio. Diffusi e avvolti nei tanti piccoli scenari del borgo di Casertavecchia, le attività, gli incontri e i concerti troveranno casa in luoghi pubblici e privati che si accenderanno nella tre giorni di eventi.
Anche nella sua seconda edizione, in arrivo a Settembre 2025 e che sarà presto lanciata ufficialmente, Chimera vuole continuare a sperimentare, coinvolgere e immaginare quello che possiamo essere come comunità del futuro, a partire dai linguaggi che meglio conosciamo: il suono, le immagini, i sapori, le emozioni. Il tutto sempre in coerenza con la visione del più ampio intervento di valorizzazione culturale, sociale, ambientale che ha dato vita al progetto La Finestra* Il Community Hub più piccolo d’Italia!
Guarda cos’è successo nell’edizione del 2024 qui.
Promotore del festival e del progetto La Finestra è Itinerari Paralleli ETS
Chi può candidarsi alla call?
Persone di ogni età disponibili a mettersi in gioco, a discutere per costruire un’idea comune, per creare qualcosa di significativo per il territorio e la propria comunità; che cercano l’occasione per essere co-protagoniste di una proposta artistica, socio-culturale, di welfare o altro ancora, da attivare durante i giorni del Festival.
Quantə saranno selezionatə?
Vorremmo costruire un gruppo di almeno 10 partecipanti, che con continuità, possano seguire il percorso di co-progettazione.
Cosa offre il progetto ai/alle selezionatə?
I promotori del Festival, Itinerari Paralleli ETS, mettono a disposizione del gruppo di partecipantə
- Un budget di produzione (da definirsi in base alla proposte emerse dal percorso di co-progettazione) per realizzare la/le idee emerse
- Partecipazione gratuita ai concerti del festival dove si prevede un biglietto d’ingresso
- Tutti gli altri benefit previsti per il gruppo di lavoro impegnato nell’organizzazione del festival (ad es. free drink e buono pasto, copertura dei costi di trasporto pubblico da e per Casertavecchia durante i giorni del festival)
Tempi
Apertura call: 21 maggio
Chiusura call: 3 giugno
Contatto con i/le candidatə: tra il 4 e l’8 giugno
6 Incontri di co-progettazione : un appuntamento a settimana da metà giugno a metà luglio 2025 con la fase di produzione dell’evento nel mese di settembre
Modalità di partecipazione e selezione
I soggetti interessati a candidare una proposta dovranno compilare il seguente form ( qui il link) entro e non oltre la data del 03 giugno 2025 alle ore 12:00
Ai/alle partecipantə selezionatə, che verranno contattatə anche per un breve incontro di conoscenza, verrà richiesto l’impegno a seguire proattivamente 6 incontri tra metà Giugno e metà Luglio della durata di circa 2 ore ciascuno.
La prima data per gli incontri è fissata per mercoledì 11 giugno alle ore 18.00 presso La Finestra Community Hub. I successivi incontri saranno: 18, 25 giugno, 2, 9, 16 luglio (flessibili, sulla base delle esigenze del gruppo).
Gli incontri si terranno prevalentemente nella sede de La Finestra, in Piazza Vescovado a Casertavecchia, con possibili altri luoghi d’incontro che verranno definiti nel corso della co-progettazione.
Quest’anno il percorso di co-progettazione è facilitato dal gruppo che vi ha preso parte l’anno scorso e che, affezionato al progetto, si è lanciato in questo nuovo ruolo per l’edizione 2025. La Finestra è davvero occasione di incontri trasformativi!
Facilitatori/trici del percorso saranno: Alessia Guardascione, Carmen Nuzzo, Daria Pastore, Rosa Rossi, Ludovica Tomeo, Armando Michele Toscano
Come verranno valutate le candidature
Ogni candidatura sarà revisionata dalla squadra di organizzatorə del festival e saranno fissati dei brevi momenti di conoscenza 1to1 in cui ci piacerebbe poter constatare:
| Disponibilità |
| Possibilità di partecipare con continuità e proattività ad almeno 4 incontri su 6 |
| Collaborazione |
| Non saranno prese in considerazione candidature che hanno già una proposta da portare nel percorso di co-progettazione |
| Apertura |
| Interesse a sperimentare approcci e metodologie di progettazione partecipata guidata da un gruppo di facilitatorə |
* Preferenzialità verrà garantita ai residenti del borgo di Casertavecchia e frazioni limitrofe
Ulteriori informazioni
Per chiarimenti e agevolare la comprensione dell’iniziativa è possibile contattarci scrivendo all’indirizzo mail: partecipa@la-finestra.it
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei partecipanti e della loro riservatezza. Il trattamento dei dati dichiarati sarà finalizzato all’accertamento dei requisiti richiesti per la partecipazione alla procedura di cui trattasi. I dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici competenti ai fini esclusivi dell’istruttoria dell’istanza presentata e per le formalità ad essa connesse. I dati non verranno comunicati a terzi.